Alla sera della vita, saremo giudicati sull'amore
Eccoci, finalmente. «Il terzo travaglio può essere un po' noiosino», aveva profetizzato l'ostetrica del mio consultorio. In effetti. Tutto è cominciato lo scorso lunedì, con contrazioni sporadiche e un diffuso mood da la-Mia-Ora-è-Giunta. Giusto il tempo di prendere al volo la benedizione natalizia dal prete del quartiere, cenare, mettere a letto i Pupi alle 19.38 dichiarando che erano le nove di sera, denunciare a Mike Delfino ulteriori, insondabili malesseri nonché contrazioni ingravescenti, trascinarmi sotto la doccia chiedendogli poi di asciugarmi i capelli col phon perché io, da sola, non me la sentivo; andare a mia volta a dormire con un paio di tachipirine in corpo; svegliarsi all'1 e 46 spaccata (visto sul display dell'iPhone) con un sussulto, avvertire in qualche modo la certezza che sì, era proprio La Chiamata; scendere al piano di sotto non volendo svegliare nessuno, e cominciare a passeggiare avanti e indietro sotto gli occhi vigili e tonti di Laccio, «il cane che non è un pagliaccio».
Omen «Travagliare di notte ha un che di paurosamente atavico», ha commentato qualche post fa la mia lettrice Micol. Ci ho pensato parecchio, in quelle ore sospese, sbirciando le finestre dei vicini per vedere chi fosse ancora sveglio - molti, e ancora mi chiedo perché. E soprattutto cercando di capire come mai, oltre al classico dolore addominale da contrazione, io sentissi una specie di atroce puntaspilli irradiarsi lungo tutta la schiena. Va detto che la mia amica Michela mi aveva consigliato di usare un pettine come analgesico secondo la tecnica della digitopressione: si tratta di stringere, a ogni contrazione, un piccolo pettine in modo che i denti tocchino la linea immaginaria dove le articolazioni delle dita incontrano il palmo della mano (molto più facile a farsi che a dirsi). È una tecnica economica e priva di controindicazioni: dopo essermi procurata addirittura due pettini, oggi mi piace raccontare a me stessa che è grazie a loro se sono riuscita a resistere fino all'alba.
L'importanza dei pettini «Mamma, perché sembra che ti stia per esplodere la pancia?» (Pupa, ore 7.12). «Mamma, perché fai quella faccia?» (Pupo, ore 7.18). «Mamma, stai andando a far nascere la sorellina?» (all'unisono, 7.21). «No, vado dal dottore a fare un controllo». Lasciati i bambini a scuola siamo andati all'ospedale dove sapevo che sarebbe stata di turno la mia amica anestesista, io stringendo i denti e i pettini, Mike Delfino dubitando, talmente nonscialante era il mio comportamento, che fosse il momento giusto («Cinquanta euro che ci rimandano a casa»).
E invece «Signora, lei è dilatata tre centimetri!», è stato il responso. «Dove lo mettiamo un terzo figlio sui tre centimetri?». (Questo mi è suonato molto tipo: «A che tavolo li mettiamo i quattro con un cane? Se ne vanno entro le ventuno»). Un minuto dopo, florealmente piazzati nella stanza Tulipano, abbiamo chiamato la mia amica anestesista, neanche mezz'ora dopo provavo finalmente l'ebbrezza della prima epidurale della mia vita, peraltro contro il parere avverso dell'ostetrica Marina: «Signora, ha fatto due figli senza, mi crolla proprio ora?». (Domanda per voi: ma cosa vorrà dire in un contesto simile «Mi crolla?»). Sempre Marina, a una giovane ginecologa che passava di lì: «Poi quando toccherà a te non mi chiedere analgesie, perfusioni, rotture di sacchi amniotici. Ti faccio partorire io naturalmente». Ginecologa: «Corro a prenotarmi un cesareo».
La regina delle contraddizioni Ore 10.30, Marina, svelando finalmente l'arcano di un travaglio (per i miei canoni, essendo la Pupa e il Pupo nati rispettivamente in tre e due ore) così lungo: «Ahi, ahi». (Io): «Cosa, ahi ahi?». «Questa bambina è occipito-posteriore. Girata al contrario: con la nuca, anziché la fronte, poggiata contro il suo osso sacro. Sentiva mal di schiena, per caso?». «Sì. Ma cosa vuol dire, in concreto, questa posizione?». «Ah, niente di che. Diciamo che così non nasce». «Come, non nasce? Me la tengo per sempre nella pancia?». «O facciamo un cesareo, o la facciamo girare, o non nasce». «E come la giriamo?». «Lei potrebbe, in travaglio, assumere una serie di posizioni che le indicherò, schiacciando per esempio la pancia col suo corpo, mettendosi carponi, alzando la gamba destra nella posizione del cane che orina, e mantenere queste posizioni per un dato tempo, per convincere la bambina a ruotare lentamente su se stessa, avvitandosi esattamente fino al punto desiderato, cioè l'opposto di come è ora». «Sembra, ehm, facilissimo». Col senno di poi mi chiedo, ma secondo l'ostetrica Marina come avrei fatto senza l'epidurale?
Roba buona Con l'epidurale peraltro si ottengono una serie di effetti fichissimi. Al primo shot ho detto, «Wow! È come portare le chiappe dal dentista». Si può financo ironizzare sulla propria e altrui sorte. Alle urla della signora della stanza vicina: «Questa si sta facendo un giro sul gigacoaster di Gardaland». Mike Delfino però ha commentato: «Avverto minor partecipazione emotiva rispetto all'altra volta. Poiché non stai soffrendo, il mio ruolo mi pare più marginale che mai». Ignorato il commento e finito l'effetto dell'epidurale, verso mezzogiorno, la mia amica mi ha dato un'aggiuntina. A quel punto non sentivo dolore, ma ho perso il contatto con le gambe. L'ostetrica Marina ha infierito: «Il travaglio è così lento per colpa dell'epidurale». Bugia, non sei figlia di Maria! ho pensato subito, e infatti era così lento, ho scoperto poi, per la posizione occipito-eccetera. «Che facciamo, le mettiamo due gocce di ossitocina, così andiamo tutti a casa?», ha aggiunto un minuto dopo Marina, con il consueto garbo. «No, rompiamo il sacco», ha ordinato la ginecologa.
Quando il gioco si fa duro Di lì in poi le cose hanno preso un'improvvisa accelerata. Da una dilatazione di cinque centimetri - tanto avevo guadagnato in tre ore - col sacco rotto nel giro di mezz'ora sono arrivata a dieci. Le cose e anche la bambina, a quanto pareva, si stavano mettendo per il verso giusto. Ho capito che la situazione era un po' spessa perché al mio capezzale (è una vita che aspetto di poter usare l'espressione «al mio capezzale») si sono materializzate, al gran finale, due ginecologhe, oltre all'ostetrica e all'amica anestesista («Volete che esca? Non vorrei rovinarvi un momento di intimità». «Resta, non mi interessa neanche se mi sfila davanti il miglior teatrino di Arcore»). Mike Delfino, da dietro la mia spalla: «Rimango un po' defilato, non voglio perdere del tutto la poesia dell'evento-nascita». Ginecologa 1: «Tre spinte di quelle giuste e conosceremo finalmente questa bambina». Ostetrica Marina: «Spinga quando si sente di farlo». Io: «Non sento niente (spiritosona), dovete dirmi voi quando». Ginecologa 2: «Prenda fiato... ora... spinga!». Ginecologa 1: «Due spinte». Ginecologa 2: «Prenda fiato. Ma che è, Iron woman? È bordeaux, respiri!». Io: «Nnngggh». Ginecologa 1: «Una spinta».
Un'altra strada A quel punto è uscita la testa della Piccolissima e io non ho capito più niente. Mi hanno millimetricamente guidato attraverso la spinta successiva, spinga, si fermi, respiri, mentre la controversa ostetrica - tuttavia tecnicamente impeccabile - le aspirava i liquidi dal naso e dalla bocca. E poi ancora respiri, si fermi, spin... no, si fermi, spinga! Ora! E poi la voce di qualcuno, rivolto a Mike Delfino, Papà, prema quel pulsante, e io ho pensato premilo, sì, quel campanello, devono sentirla tutti, nostra figlia che nasce, e poi qualcosa ha suonato dentro la mia testa e anche fuori, e ho sentito lei che sgusciava nel mondo, poi lei che piangeva, Mike Delfino che piangeva, l'anestesista semprebenedetta che piangeva, l'ostetrica Marina che bofonchiava tutto sommato di soddisfazione. Allora ho riso, ho riso moltissimo per questa nuova microscopica meraviglia destinata ad aprire, come mi ha scritto un amico, «un'altra strada tra le strade del mondo». E scusate se ci ho messo otto giorni a raccontarvela, ma a volte lo spazio bianco è meglio di qualunque riga scritta riusciamo umanamente a immaginare.
Il fascino della rosa: un fiore senza tempo
1 settimana fa
Congratulazioniiiii!
RispondiEliminaNon è vero che subito dopo si dimentica di tutto il dolore. L'unica cosa che è vera è che sopportare tutto quel dolore vale proprio la pena!
Auguri Popi! scrivo qui. Ho visto le foto, è uno spettacolo!
RispondiEliminaCHE EMOOOZIOOOONEEEE!!!
RispondiEliminati confesso che leggendo questo tuo racconto mi sono emozionata assai...e c'è scappata anche la lacrima!
ma QUANTO è BELLA la Vs piccolina!
Ora spero che sia anche brava, e vi lasci dormicchiare di notte!
^__^
BUONA VITA, BELLA FAMIGLIA!
e... BUON NATALE!
Paola che parto epico! Benedetta sia l'epidurale ora e sempre.
RispondiEliminaIo in travaglio dicevo le avemarie (nella mente) e a un certo punto mi son ritrovata a dire gli eterno riposo..brrrr che ricordi. Il terzo parto per me è stato il peggiore per come l'ho vissuto per una serie di motivi, e ci ho messo un bel po' a dimenticare il dolore. Infatti tra una contrazione e l'altra la bambina sgambettava: accade di rado, ma è molto doloroso. Brutto. Mi sono sentita sulla soglia del confine fra la vita e la morte. Una sensazione atavica, potente e spaventosa. Quando quattro mesi dopo è morto mio padre, ho provato lo stato d'animo del parto.
Felice di leggerti e di vederti con la tua piccolissima.
RispondiEliminaUn grande abbraccio.
grazie! anche a te!
EliminaIl mio bimbo era nella stessa identica posizione... Mi hanno fatto stare carponi sul lettino della sala travaglio per tre ore, con le contrazioni strapotenti date dall'ossitocina... e senza epidurale!!! Eppure sono sopravvissuta! ;-) Auguroni!
RispondiEliminaAuguri per il nuovo arrivo! Anche io sono in attesa del terzo figlio e pretenderò l'epidurale stavolta!!!!!
RispondiEliminabrava lena! epidurale culto assoluto, anche se ti dicono che al terzo figlio è inutile... mica vero
EliminaAgh...terzo figlio e nel mio ospedale l'epidurale non la fanno proprio....però occipitale ho avuto il secondo nano, direi che in quel frangente ho già dato!!! :D
Eliminaagh! davvero...
EliminaTantissimi tantissimi auguri. Anch'io ho partorito diciamo da poco (3 mesi), e ricordo perfettamente tutto quello che successe quel giorno. Benvenuta al mondo piccolina <3 <3
RispondiEliminaIo sono una devota di Santa Epiduralia, tre figli, tre epidurali.
RispondiEliminaCongratulazioni e benvenuta Anna Stella.
Hasta epidural siempre, come diceva il saggio.
RispondiEliminaLei sembra bellissima, tu anche.
Bella strada, buon viaggio, piccolissima.
Susibita
Anche Squabus poi piangeva...
RispondiEliminaQuando di riprende vorrebbe sapere tutto dulls tecnica dei pettini che non ha capito una fava. ..
la faccenda dei pettini è elementare, carissima. prendi un pettine in mano e lo stringi come se volessi farti male (ma non te lo fai, ché l'istinto di autoconservazione ha il sopravvento). abbi cura di mettere i denti del pettine nel punto in cui la base delle dita (tutte tranne il pollice) si unisce al palmo della mano. si chiama "hand point" ed è un punto della digitopressione. ripeto non è una pratica masochista, prova e vedrai.
RispondiEliminaCapito!
EliminaOra mi serve solo una pancia a termine per provare :)))
In quella foto siete bellissime! Hai scritto un post dolcissimo e ridicolo insieme...buona nuova vita a cinque..aspettiamo le impressioni dei fratelloni!
RispondiEliminagrazie! seguiranno resoconti. bacis
EliminaMamma mia. Sono così felice che la digitopressione - che ti ho buttato li un po' così, giusto per - abbia funzionato, anche solo come palliativo, anche solo come placebo, anche solo per finta, anzi magari per davvero. Sono proprio felice, mannaggia. E sai cosa. Oggi da Luini ho preso il panzerotto fritto col salame piccante, e ho pensato, che bello sarebbe mangiarmelo con Popi.
RispondiEliminaBenvenuta alla piccola! Racconto bellissimo, davvero, sei fantastica :)
RispondiEliminaMeraviglioso racconto, grazie!
RispondiEliminaBellissimo racconto, molto emozionante... Tanti auguri di cuore di una buona vita alla piccola e a tutti voi. Buon Natale!
RispondiEliminagrazie paola, è bellissima la condivisione di un momento così intimo e importante.
RispondiEliminaBenvenuta a questa nuova strada, che incrocerà altre strade e si legherà sempre più al mondo.
RispondiEliminaUn post meraviglioso.
Meraviglia!
RispondiEliminaBENVENUTA PICCOLISSIMA E SICURAMENTE MERAVIGLIOSA CREATURA!!!!!! MAH...... ALLA FINE SI è GIRATA CON LE POSIZIONI CONTORTE?
RispondiEliminaCONGRATULAZIONI A TUTTA LA FAMILY!
Sarà che ho partorito da poco...ma mi è scesa una lacrimuccia....un abbraccio a te e alla piccolissima
RispondiEliminaEccole queste due fantastiche donne, grande e piccola, unite ma distinte!
RispondiEliminaBuona vita a cinque!
Vedrai sarà bellissimo, complicato ma bellissimo.
Paola! COMPLIMENTI! SIETE BELLISSIME!
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso questo momento con noi e per averci fatto emozionare!*-* tu e la bimba siete bellissime!
RispondiEliminagrazie per aver condiviso, un saluto da Firenze, Daniela
RispondiEliminaE niente, essere mamma vuol dire commuoversi sistematicamente a ogni nuova nascita.
RispondiEliminaBravissima Paola e benvenuta al mondo alla piccola Stella.
Ti invidio molto per l'epidurale riuscita, a me han convinto ad aspettare per non rallentare il Travaglio con il risultato che l'anestesista è arrivata quando ormai ci mancava poco e ho patito da morire, l'ho fatta e non ho sentito nessun beneficio. Grande invidia e sono contenta per te :)
Grazie per aver condiviso questa emozione!
RispondiEliminaTanti tantissimi auguri e congratulazioni
Isabel
Ora si possiamo dare il benvenuto alla piccola bimba che si era messa di traverso ... ma poi ha deciso di girarsi faccia al mondo! un abbraccio
RispondiEliminaSiete proprio belle!! Benvenuta piccola Stella!!! E......epidurale forever!!!
RispondiEliminache bello bellissimo racconto! che bella nascita! io con due cesarei "comandati" (non da me ma dai medici) rimpiango un po' di non avere vissuto il Soffio Epico di un travaglio...infatti mia madre mi ha perfino detto "tu NON hai partorito". Bene arrivata Toute Petite Fille!
RispondiEliminaSigh.. mi sono commossa... grazie Paola del bellissimo racconto, ancora auguri per questa meravigliosa nuova vita che è arrivata ad arricchire le vostre! E.. ti assomiglia tantissimo!!
RispondiEliminaFran
Libera di non crederci, ma quando ho letto della faccenda del premere il pulsante (anche se non so bene di che cosa si tratti visto che quando è nata la mia pupa non c'era nessun campanello da suonare) mi sono liberata dall'istintivo fastidio nei confronti dell'ostetrica Marina e mi son venute le lacrime agli occhi. Solo che sono in ufficio e non vorrei che mi prendessero per pazza/depressa/altre cose terribili.
RispondiEliminaVarrebbe la pena di discutere per ore del fatto di "cadere" se una sceglie l'epidurale, perchè veramente se siamo ancora a questo livello abbiamo ancora tanta tanta strada da fare, ma magari in altra sede.
Senti, ma se ti lascio il suo cellulare o la sua mail non è riesci a convincere il mio Mike Delfino a fare un'altro cucciolo??? Secondo me sì! :)
Ok, mi hai convinta, se mai avrò il terzo, mi faccio l'epidurale!
RispondiEliminaTanti auguri!
Che bel racconto e che bella foto!
RispondiEliminaComplimenti, la bambina e' bellissima, e tu non mi pari per niente patita.
a me sembrate identiche...bellissima Anna Stella. ricomincia l'incanto.auguro "buona fortuna e strade libere" (come diceva sempre mia nonna quando ci vedeva ripartire)
RispondiEliminaoh paola non vedevo l'ora di leggerlo, questo racconto parto!!!!
RispondiEliminagrazie per aver condiviso con noi anche la foto della tua stellina... una bimba meravigliosa!!! e davvero ti assomiglia!!!!!
tante tante congratulazioni, buona vita a 5+peloso!!!!!!!
lory
ho dimenticato! scusa ma alla fine è nata l'11 o il 12?
Elimina:)
Buon natale Paola, con questa nuova stellina in casa! Grazie del racconto, un abbraccio a tutta la famiglia.
RispondiEliminaBenvenuta piccolissima dal travaglio movimentato!
RispondiEliminaGiuro che si può partorire naturalmente con un bimbo in posizione occipito posteriore e che è una cosa piuttosto lunghina e faticosa, sopratutto il mantenere delle posizioni improbabili mentre soffri come un cane.
:-)
Massima stima per essere riuscìta a mettere i bimbi a letto prestissimo!
Tutti quelli che fanno il terzo, dicono che il travaglio è stato un po' rognoso... ad ogni modo, tanta gioia per te, per Delfino e i piccoli e per la piccolissima. A presto!
RispondiEliminagià.
RispondiEliminasi dice che i travagli dispari siano di regola poco simpatici.
se il primo è il primo e il terzo è la conferma della tesi, è pur vero che al quinto ci arrivano in poche...
E dunque, buon anno mia cara.
RispondiEliminaA me è andato talmente bene il primo.. che temo il secondo!! Ma tanto ci vorrà ancora un po' di tempo prima che se ne riparli!
RispondiEliminaChe bel racconto, mi sono scese le lacrime!! Io ho la dpp fra meno di 15 gg della mia seconda bimba!!!Ho tanta paura perchè il primo parto non è stato una passeggiata!!!! Tanti auguri!!!
RispondiEliminaBello,divertente, fortissimo! Auguri
RispondiEliminaOh mamma ma è così tanto che non passo di qui?? mi pare ieri che annunciavi la nascita di un terzo/a. Ed è già qui. Felice vita alla Piccolissima e a tutti voi.
RispondiEliminaDivertente il tuo racconto, benvenuta alla popa. Ma cosa c'entra il campanello???
RispondiElimina